Da Latera a Mezzano seguendo la via dei Farnese

19,50 

Destinazione

Pastena

Durata soggiorno

1 notti

Partenze sempre garantite

PROGRAMMA:

Doppio appuntamento del prossimo fine settimana, per un percorso dedicato ad una parte del nostro territorio plasmato dal grande apparato vulcanico dei Vulsini e per questo molto interessante dal punto di vista geologico e naturalistico.

Si camminerà sul fondo di un antico lago scomparso, su strade bianche, quasi pianeggianti, circondati da un panorama bucolico e dolce, fino a raggiungere lo splendido occhio blu del lago craterico di Mezzano nella Caldera di Latera.

Alla fine del percorso andremo alla scoperta della città di Latera, antico feudo della potente famiglia Farnese che proprio in questa parte della Tuscia ebbe le sue radici. Latera con il Palazzo Farnese oggi sede del municipio, le sue fontane in pietra vulcanica e le piazzette che appaiono tra i vicoli medievali, mostra con orgoglio i segni del suo ricco passato legato alle vicende di un ramo della famiglia Farnese.

Il nostro itinerario inizia dalle chiesine di campagna ai piedi della collina dove sorge Latera e prosegue su strade dritte e quasi pianeggianti fino al Lago di Mezzano, per un cammino molto rilassante e panoramico immersi in quello che fu il fondo di un antico lago oggi scomparso, la Caldera di Latera, tra pascoli e boschi che danno al paesaggio un aspetto arcaico e rivelano un’agricoltura dolce, svolta ancora in maniera tradizionale.

Dopo questa immersione nel paesaggio calderico, giungeremo al Lago di Mezzano con le sue acque profonde. Un piccolissimo lago craterico formatosi alla fine dell’attività esplosiva nella caldera.

Le coste selvagge del lago offrono rifugio a una grande quantità di uccelli, le acque profonde e limpide riflettono perfettamente le ripide pendici di Monte Rosso e nascondono uno dei più antichi insediamenti palafitticoli della zona, risalenti all’epoca villanoviana, oggi completamente sommerso.

Per una pura casualità sul fondo del lago vennero rinvenuti due piccoli orci in ceramica databili all’età del Bronzo. Iniziò una campagna di rilevamento e raccolta di materiali, sotto gli auspici della soprintendenza archeologica per l’Etruria meridionale. A venire alla luce fu un abitato già esistente nell’neolitico (III millennio a.C.), con resti di palafitte, vasi e numerosi oggetti in bronzo.

In posizione dominante, si affacciano sul lago due tenute agricole, sorte una di fronte all’altra con le loro belle costruzioni colorate e in pietra vulcanica, testimonianza di una lunga presenza del latifondo.

APPUNTAMENTO: ore 9.45, presso Latera (VT), il luogo esatto dell’appuntamento sarà comunicato al momento dell’iscrizione con invio della posizione Google del luogo di incontro. Durata 5 ore circa. Fine escursione ore 15.30/16.

Itinerario di viaggio

#1 Tappa

Da Piazza del Campidoglio scenderemo nel cuore di Roma Antica: la panoramica sul Foro Romano e la passeggiata lungo i Fori Imperiali con lo sfondo dei Mercati di Traiano ci racconteranno i fasti dell’età repubblicana e dell’Impero e dei suoi personaggi, da Giulio Cesare agli imperatori. Ma anche tutte le trasformazioni urbanistiche che questa zona ha subito nel corso dell’Ottocento fino all’epoca del Fascismo.

#2 Tappa

Concluderemo la passeggiata nella Valle del Colosseo, con tutti i suoi monumenti, dall’ Anfiteatro Flavio all’ Arco di Costantino, ricordando anche la celebre Domus Aurea dell’imperatore Nerone, la reggia dorata, lussuosa dimora di uno degli imperatori più odiati della storia. Dopo la passeggiata di 2 ore, tempo libero a disposizione e rientro al luogo di origine

Condividi

PROGRAMMA:

Doppio appuntamento del prossimo fine settimana, per un percorso dedicato ad una parte del nostro territorio plasmato dal grande apparato vulcanico dei Vulsini e per questo molto interessante dal punto di vista geologico e naturalistico.

Si camminerà sul fondo di un antico lago scomparso, su strade bianche, quasi pianeggianti, circondati da un panorama bucolico e dolce, fino a raggiungere lo splendido occhio blu del lago craterico di Mezzano nella Caldera di Latera.

Alla fine del percorso andremo alla scoperta della città di Latera, antico feudo della potente famiglia Farnese che proprio in questa parte della Tuscia ebbe le sue radici. Latera con il Palazzo Farnese oggi sede del municipio, le sue fontane in pietra vulcanica e le piazzette che appaiono tra i vicoli medievali, mostra con orgoglio i segni del suo ricco passato legato alle vicende di un ramo della famiglia Farnese.

Il nostro itinerario inizia dalle chiesine di campagna ai piedi della collina dove sorge Latera e prosegue su strade dritte e quasi pianeggianti fino al Lago di Mezzano, per un cammino molto rilassante e panoramico immersi in quello che fu il fondo di un antico lago oggi scomparso, la Caldera di Latera, tra pascoli e boschi che danno al paesaggio un aspetto arcaico e rivelano un’agricoltura dolce, svolta ancora in maniera tradizionale.

Dopo questa immersione nel paesaggio calderico, giungeremo al Lago di Mezzano con le sue acque profonde. Un piccolissimo lago craterico formatosi alla fine dell’attività esplosiva nella caldera.

Le coste selvagge del lago offrono rifugio a una grande quantità di uccelli, le acque profonde e limpide riflettono perfettamente le ripide pendici di Monte Rosso e nascondono uno dei più antichi insediamenti palafitticoli della zona, risalenti all’epoca villanoviana, oggi completamente sommerso.

Per una pura casualità sul fondo del lago vennero rinvenuti due piccoli orci in ceramica databili all’età del Bronzo. Iniziò una campagna di rilevamento e raccolta di materiali, sotto gli auspici della soprintendenza archeologica per l’Etruria meridionale. A venire alla luce fu un abitato già esistente nell’neolitico (III millennio a.C.), con resti di palafitte, vasi e numerosi oggetti in bronzo.

In posizione dominante, si affacciano sul lago due tenute agricole, sorte una di fronte all’altra con le loro belle costruzioni colorate e in pietra vulcanica, testimonianza di una lunga presenza del latifondo.

APPUNTAMENTO: ore 9.45, presso Latera (VT), il luogo esatto dell’appuntamento sarà comunicato al momento dell’iscrizione con invio della posizione Google del luogo di incontro. Durata 5 ore circa. Fine escursione ore 15.30/16.

Il massimo del comfort a prezzi contenuti

Area Tour è da sempre leader nazione nell’organizzazione di Luxury Safari in campi tendati Africa Adventure in camping safari Road Safari in camion

La quota comprende
La quota non comprende

Da Latera a Mezzano seguendo la via dei Farnese

19,50 

Richiedi un preventivo

Vogliamo essere i tuoi
compagni di viaggio ideali

La nostra attività in East Africa oltre alla normale attività ricettiva sulla destinazione come soggiorni mare e safari classici propone servizi turistici particolari

Vogliamo essere i tuoi
compagni di viaggio ideali

La nostra attività in East Africa oltre alla normale attività ricettiva sulla destinazione come soggiorni mare e safari classici propone servizi turistici particolari

Carrello della spesa

0
image/svg+xml

Non hai ancora aggiunto alcun tour.

Continua gli acquisti

Non perdere tempo!

Iscriviti subito alla newsletter per ricevere subito

Diventa il primo a scoprire le destinazioni esclusive CimoService! 

Inizia a chattare
Hai bisogno di aiuto?
Assistenza Areatour
Ciao 👋
Siamo qui per rispondere a tutte le tue domande.

Come possiamo aiutarti?