Descrizione
Arrivo a Vulci e visita della Città Etrusca e romana all’interno del Parco Naturalistico Archeologico. Vulci è stata uno dei più importanti centri dell’Etruria costiera dove grazie alla crescita dei commerci marittimi e all’importazione di prodotti dal bacino orientale del mediterraneo numerose maestranze specializzate si stabilirono proprio qui. Nella città si svilupparono botteghe e ateliers di artigiani che favorirono una grande produzione di splendidi vasi ceramici gioielli e ricercati oggetti in bronzo conservati nei più grandi Musei del Mondo.
Lo sviluppo continuò anche in epoca romana di cui restano importanti edifici pubblici come il Tempio Grande, strade ed acquedotti e residenze private come la Domus con il criptoportico. La città è stata oggetto di studi e scavi già dagli inizi del 1800. Costo del Biglietto 6 euro (ridotto con guida convenzionata) Museo Archeologico nel Castello della Badia. La visita prosegue nel Castello Medievale sede del museo Nazionale di Vulci e sull’ardito ponte dell’Abbadia. Nel cortile del Castello sono esposti importanti elementi scultorei e nelle sale vasi oggetti in bronzo e gioielli provenienti dalle Necropoli circostanti. Ingresso 4,00 euro
Visita del Museo Archeologico nel Castello della Badia
Spostamento con le auto sulla sponda opposta del fiume fiora per raggiungere il Castello Medievale della Badia sede del museo Nazionale di Vulci dove prosegue la visita. Affaccio panoramico sull’ardito ponte medievale, con parti risalenti all’epoca etrusca e romana, conosciuto come ponte del Diavolo per la cui costruzione sembra sia stato necessario l’intervento del diavolo, vista la suggestiva altezza della forra scavata dal fiume Fiora.
Nel cortile del Castello sono esposti importanti elementi scultorei e nelle sale vasi oggetti in bronzo e gioielli provenienti dalle Necropoli circostanti.
Visita della Tomba Francois che si trova sulla sponda sinistra del fiume Fiora. Si può effettuare prima della visita del Museo.
Mezza Giornata